Fibroma

Fibroma: cosa sono
I fibromi sono tumori benigni (non cancerosi) costituiti da tessuto fibroso o connettivo. Poiché derivano dal tessuto mesenchimale (un tipo di tessuto connettivo lasso), i fibromi duri o molli possono crescere in tutti gli organi.
Il termine "fibroblastico" o "fibromatous" è usato per descrivere i tumori simili al fibroma, mentre il termine fibrosarcoma è riservato a tumori maligni (cancerosi).
Effettuare la rimozione chirurgica del fibroma non è mai stato così semplice grazie alla professionalità e all'esperienza pluriennale del Dott. Agostini.
Fibromi: tipologie e categorizzazione
Ci sono due fibromi comunemente riscontrati sulla pelle, ovvero il fibroma duro (dermatofibroma ) e il fibroma morbido (fibroma pendulo o skin tag).
1. Fibromi duri o dermatofibromi
Il fibroma duro è composto da molte fibre e poche cellule. Se appare sulla pelle, ci troviamo in presenza di una forma particolare di cheloide nota come dermatofibroma.
Fibromi duri o dermatofibromi: come si riconoscono
Un dermatofibroma è un fibroma di forma circolare e di colore viola/brunastro contenente tessuto cicatriziale, che di solito riguarda gambe o braccia. Si palpa al tatto come lesione dura della pelle.
Fibromi duri o dermatofibromi: cause
Le cause dei dermatofibromi non sono completamente note. Alcuni sono causati da punture di insetti o altre interruzioni della pelle.
Fibromi duri o dermatofibromi: opzioni di trattamento
I dermatofibromi possono essere rimossi chirurgicamente ma, trattandosi di lesioni profonde, bisogna prevedere residui cicatriciziali.
2. Fibromi penduli
Rispetto al dermatofibroma, il fibroma morbido o fibroma pendulo (skin tag o pendulans fibroma) è composto da più cellule e meno tessuto fibroso. I siti di insorgenza prediletta sono collo, ascelle o inguine, palpebra, solco sottomammario.
Fibromi penduli: cause
Non vi sono fattori scatenanti accertati, ma i fibromi penduli insorgono più frequentemente nei luoghi in cui la pelle è strofinata da indumenti, specialmente in zone con ambiente caldo e umido. I fibromi non provocano dolore a meno che non diventino irritati o infiammati.
Fibromi penduli: possibili trattamenti
Se sono sgradevoli o fastidiosi possono essere rimossi nei seguenti modi:
- tagliando la base con un bisturi sterile o forbici
- cauterizzare il tag
- congelare il tag off con azoto liquido
- chirurgia laser
Trattamento del fribroma Terni, Orvieto, Toscana del Sud, Roma, Viterbo e Pistoia
Il termine fibroma si usa per indicare delle formazioni benigne di tessuto fibroso o connettivo, che possono presentarsi in forma dura o molle. I fibromi duri (o dermatofibromi) sono una manifestazione peculiare di cheloide contenente tessuto cicatriziale, che si riconosce per la forma circolare e il colore brunastro/viola, mentre i fibromi penduli (o skin tag) sono formazioni di cellule che riguardano tipicamente palpebra, collo, ascelle, solco sottomammario o inguine.
Per la rimozione del fibroma a Terni, Orvieto e Toscana del sud, Viterbo (Tarquinia, Civita Castellana, Vetralla, Montefiascone, Nepi, Orte, Montalto di Castro, Ronciglione, Tuscania, Fabrica di Roma, Soriano nel Cimino, Sutri, Caprarola, Canino, Monterosi, Bassano Romano, Vignanello, Bolsena, Oriolo Romano), Pistoia e Roma rivolgiti ad un professionista della chirurgia estetica e dermatologica come il Dott. Tommaso Agostini.
Prenota una visita medica specialistica per la rimozione del fibroma a Terni, Orvieto, Toscana del Sud, Viterbo, Pistoia e Roma.